I nudges, o “spinte gentili”, sono interventi basati sulla psicologia comportamentale volti a guidare le scelte delle persone in modo non invasivo e senza limitare la loro libertà. Questo concetto è stato reso popolare dagli economisti Richard Thaler e Cass Sunstein nel loro libro “Nudge: Improving Decisions About Health, Wealth, and Happiness”. Attraverso piccoli cambiamenti nel contesto decisionale, i nudges possono influenzare significativamente i comportamenti umani.

Cos’è un Nudge?

Un nudge è una tecnica che modifica il contesto in cui vengono prese le decisioni, rendendo alcune scelte più facili o più probabili rispetto ad altre. A differenza delle imposizioni o delle restrizioni, i nudges mantengono intatte tutte le opzioni possibili, agendo solo sul modo in cui queste vengono presentate.

Come Funzionano i Nudges

I nudges possono essere implementati in vari modi:

  1. Architettura delle Scelte: Organizzare le opzioni in modo tale da rendere le scelte desiderabili più visibili e accessibili. Ad esempio, posizionare frutta e verdura a livello degli occhi nelle mense scolastiche ha dimostrato di aumentare il consumo di cibi sani.
  2. Opzioni Predefinite: Impostare una scelta predefinita che gli individui devono modificare attivamente se non la vogliono. Un esempio è l’iscrizione automatica ai piani pensionistici aziendali, che ha aumentato significativamente la partecipazione dei dipendenti.
  3. Feedback Immediato: Fornire feedback in tempo reale sulle scelte o i comportamenti. Ad esempio, dispositivi che mostrano il consumo energetico in casa rispetto alla media del vicinato hanno portato a una riduzione del consumo energetico.
  4. Framing: Presentare le informazioni in modo da enfatizzare gli aspetti positivi di una scelta. Ad esempio, comunicare che una procedura medica ha un “90% di successo” piuttosto che un “10% di fallimento”.

Applicazioni dei Nudges

I nudges sono utilizzati in vari settori per promuovere comportamenti benefici:

  • Salute: Campagne che incoraggiano la vaccinazione hanno dimostrato di aumentare i tassi di immunizzazione. Ad esempio, l’uso di messaggi personalizzati per ricordare agli individui di vaccinarsi ha portato a un aumento del 8.1% nelle vaccinazioni contro l’influenza.
  • Finanza Personale: Programmi di risparmio automatico hanno aiutato molte persone ad accumulare risparmi per la pensione. Ad esempio, impostare i contributi pensionistici come opzione predefinita ha aumentato la partecipazione dei dipendenti a tali piani dal 40% al 90% in alcuni casi.
  • Ambiente: Incentivi per il riciclaggio e il risparmio energetico sono stati efficaci. Modificare i contatori energetici per mostrare il consumo in tempo reale ha ridotto il consumo energetico domestico del 10%.
  • Politiche Pubbliche: Promuovere la donazione di organi attraverso la registrazione automatica, con l’opzione di rinuncia, ha aumentato significativamente il numero di donatori registrati.

Vantaggi e Critiche dei Nudges

Vantaggi

  • Non Invasivi: I nudges orientano le decisioni senza imporre scelte.
  • Economici: Richiedono risorse limitate per essere implementati.
  • Efficaci: Possono portare a significativi cambiamenti di comportamento.

Critiche

  • Paternalismo: Alcuni sostengono che i nudges possano essere manipolativi e paternalistici.
  • Effetto a Lungo Termine: Non sempre è chiaro se i nudges portino a cambiamenti sostenibili nel tempo.
  • Efficacia Variabile: L’efficacia può variare a seconda del contesto e del gruppo di persone a cui sono rivolti.

I nudges rappresentano un approccio innovativo e efficace per influenzare positivamente il comportamento umano senza limitare la libertà di scelta. Con interventi mirati e sottili, è possibile promuovere decisioni che migliorano il benessere individuale e collettivo, rendendo i nudges uno strumento prezioso nel campo delle politiche pubbliche e del marketing comportamentale. Studi hanno dimostrato che l’applicazione dei nudges può portare a miglioramenti medi del 8.1% nei risultati delle politiche​ (MDPI)​​ (Behavioral Scientist)​.
Le aziende che applicano tecniche di nudge come descritto in questo articolo possono essere esplorate ulteriormente su A Better Place – https://abetterplace.it/.

Siti controllati:

McKinsey & Company — How to nudge your way to better performance

mckinsey.com

AMA Ethics — Designing Nudges for Success in Health Care | Journal of Ethics | American Medical Association

journalofethics.ama-assn.org

MDPI — IJERPH | Free Full-Text | Applying Nudge to Public Health Policy: Practical Examples and Tips for Designing Nudge Interventions

mdpi.com

Behavioral Scientist — Making Sense of the “Do Nudges Work?” Debate – By Michael Hallsworth – Behavioral Scientist

behavioralscientist.org

Tags:

4 Responses

  1. Sono molto affascinata da questa tecnica. L’approccio gentile oltre ad avere molti vantaggi, ha decisamente un appeal differente sia su chi fa marketing, sia sugli eventuali clienti.
    Brava!

    • Grazie mille per il tuo apprezzamento, Loredana!
      Sono d’accordo con te: un approccio gentile e ben studiato nei CTA non solo rende il marketing più efficace, ma crea anche una connessione più autentica e positiva con i clienti. È sempre gratificante vedere come tecniche così semplici possano fare una grande differenza sia per chi lavora nel marketing sia per gli utenti finali.

  2. Nel complesso, il testo è ben scritto e informativo, offrendo una panoramica completa sui nudges. È accessibile anche a chi non ha familiarità con il concetto, grazie alla chiarezza espositiva e agli esempi concreti. Le considerazioni sui vantaggi e le critiche forniscono una visione equilibrata e approfondita del tema.

    • Grazie mille per il tuo feedback positivo, Gloria! Sono davvero felice che il testo ti sia piaciuto e che tu l’abbia trovato informativo e chiaro. Era importante per me rendere il concetto di nudges accessibile a tutti, utilizzando esempi concreti e mantenendo un equilibrio tra vantaggi e critiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *